In Red Hive, siamo specializzati in servizi di sicurezza offensiva, ti accompagniamo attraverso l'intero ciclo, dalla consulenza iniziale, alla reportistica finale e alla remediation. La nostra expertise copre:
Il Penetration Testing è un'attività avanzata di analisi della sicurezza che riproduce scenari di attacco reali contro i sistemi aziendali. L'obiettivo è individuare vulnerabilità sfruttabili prima che possano essere utilizzate da attori malevoli, permettendo di rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Questa tipologia di test è dedicata alle applicazioni web aziendali, come portali, piattaforme e-commerce o sistemi interni accessibili via browser. L'analisi mira a identificare e sfruttare eventuali debolezze, valutando la capacità dell'applicazione di resistere a tentativi di compromissione.
Questa attività si focalizza sull'infrastruttura di rete aziendale, individuando falle di sicurezza che
potrebbero essere sfruttate per ottenere accesso non autorizzato o compromettere la disponibilità delle risorse.
L'obiettivo è verificare l'efficacia delle difese implementate e rafforzare la protezione della rete.
Tipologie di test:
Al termine dell'attività di penetration testing, viene fornito un report dettagliato che descrive tutte le attività svolte, includendo le informazioni necessarie per supportare gli sviluppatori nel processo di remediation delle vulnerabilità identificate. Il report fornisce una visione chiara e approfondita delle criticità, con indicazioni precise per una rapida risoluzione.
Il Red Teaming è un'attività di attacco simulato avanzato che testa l'intera sicurezza aziendale, non limitandosi alle vulnerabilità tecniche ma analizzando anche la resilienza dei processi e delle persone. A differenza del Penetration Testing, che ha un focus su singoli punti deboli, il Red Teaming adotta un approccio più strategico e mirato. Il Purple Teaming, invece, è una metodologia collaborativa in cui il Red Team lavora insieme al Blue Team per migliorare le difese in tempo reale. Il Blue Team è il gruppo responsabile della protezione dell'infrastruttura aziendale, incaricato di rilevare, prevenire e rispondere agli attacchi informatici. Si occupa di monitorare la rete, analizzare le minacce e rafforzare le misure di sicurezza. Il Purple Teaming favorisce un apprendimento continuo tra attaccanti e difensori, ottimizzando le strategie di protezione dell'azienda.
Il Vulnerability Assessment è un'analisi dettagliata delle vulnerabilità presenti nei sistemi aziendali.
Attraverso strumenti automatici e verifiche manuali, vengono individuate configurazioni errate e punti deboli che
potrebbero esporre l'azienda a rischi. A differenza del Penetration Testing, non prevede lo sfruttamento attivo
delle falle, ma fornisce una mappa chiara delle criticità da risolvere.
Frequenza consigliata:
La Code Review è un'analisi approfondita del codice sorgente volta a individuare vulnerabilità prima che il software venga distribuito o aggiornato. Integrare questo processo nel ciclo di sviluppo permette di correggere le problematiche di sicurezza in modo tempestivo, riducendo i costi e i rischi associati a modifiche tardive. Un approccio proattivo nella revisione del codice garantisce applicazioni più robuste e resilienti fin dalle prime fasi dello sviluppo.
L'Hardening è l'insieme di pratiche volte a migliorare la sicurezza dei sistemi e delle reti aziendali, riducendo al minimo la superficie di attacco. Questo processo comprende la configurazione sicura degli asset, l'applicazione di aggiornamenti e patch, la segmentazione della rete e la gestione rigorosa degli accessi. Adottare strategie di hardening efficaci è fondamentale per proteggere le risorse aziendali da minacce interne ed esterne.
L'OSINT (Open Source INTelligence) è l'attività di raccolta e analisi di informazioni da fonti aperte, come siti web, social media, database pubblici e documenti ufficiali. Questa disciplina consente di ottenere dati strategici senza ricorrere a metodi invasivi, supportando le aziende nella prevenzione delle minacce informatiche, aiutandole a conoscere la loro "impronta digitale". Grazie all'OSINT, è possibile identificare vulnerabilità, monitorare il dark web e prevenire attacchi, migliorando la sicurezza aziendale e l'integrità delle informazioni. Nel contesto della cyber security, questa pratica è fondamentale per anticipare rischi e prendere decisioni basate su dati concreti.
Un programma di formazione sulla sicurezza informatica è essenziale per creare consapevolezza e preparare i dipendenti a riconoscere e contrastare minacce come il phishing o l'uso improprio di credenziali. Educare il personale sulle best practice, come la gestione sicura delle password e delle informazioni sensibili, riduce il rischio di attacchi e rafforza la sicurezza dell'intera organizzazione. Una formazione continua assicura che tutti siano sempre aggiornati sulle nuove minacce e sulle tecniche di protezione più efficaci.
+39 0418877331
Red Hive SRL
Partita IVA / Codice Fiscale IT04914600277
REA VE 463322
Capitale Sociale 25'000€
Via Guido Guinizzelli 25, Chirignago-Zelarino 30174 (VE)
© Red Hive SRL